Background

  • ristorante asd

    ristorante

    • una cucina insolita, raffinata, un mix di profumi, di sensazioni, di sapori studiati per stupirvi e per deliziare anche i palati più difficili.
    • Ogni paese ha le sue tradizioni, non solo piatti tipici ma anche abitudini diverse. Dimsum è il termine che si usa nel sud della Cina per indicare un pasto, in particolare quello della domenica o di festività particolari, composto da piccole porzioni di pietanze con carne, pesce o verdura, ma anche dolci o frutta. Qui potrete provare diversi tipi dei gustossissimi ravioli, dai più tradizionali con carne o pesce, ai più particolari con il tartufo o lardellati in cui si avverte una forte influenza della cucina toscana, ma il menù nasconde anche altre sorprese, un’ampia scelta di antipasti e secondi e soprattutto i particolarissimi noodles, in brodo o saltati con condimenti di carne, pesce o verdura per soddisfare tutti i palati.

      Vi accoglieremo con una tazza di té, che oltre a darvi il benvenuto vi permetterà di provare questo particolare abbinamento con le nostre pietanze. Il the in oriente viene spesso usato per accompagnare i pasti principali, ogni tipo di the deve essere servito alla giusta temperatura e con i giusti tempi di infusione, ed è così che lo proverete da dimsum. Potrete poi decidere se proseguire il vostro pasto scegliendo e sorseggiando un the della nostra selezione o optare per una delle nostre selezionate etichette.

      Per un pranzo diverso o per riproporre a casa vostra una serata in perfetto stile dimsum potrete ordinare i nostri piatti già pronti da asporto o acquistare noodles e ravioli ancora da cuocere per sperimentare e creare le vostre ricette.
    • cucina: Chi Hu è la persona che creerà tutti i vostri piatti, il nostro cuoco.
    • Chi viene dalla città di Shandong nella Cina orientale, una fra le città più rinomate per la tradizione culinaria, lì si è diplomato come cuoco. Con un esperienza di oltre 20 anni maturata lavorando in ristoranti internazionali, Chi è arrivato a Firenze dopo aver girato il mondo, partendo dalla Cina per poi arrivare in IItalia, in Giappone, in Francia e poi di nuovo in Italia a Milano e oggi a Firenze. Durante i suoi viaggi ha incontrato e lavorato con cuochi delle più disparate nazionalità, sperimentato diversi tipi di cucina, affinato la sua tecnica e imparato i segreti ora della cucina giapponese, francese, thailandese e infine italiana, segreti ed esperienza che ritroverete in tutti i nostri piatti.
    • Un pugno di farina e un pò di acqua, ma soprattutto la grazia e la maestria di Tiao che da questi semplici ingredienti, in pochi istanti, con movimenti rapidi e precisi, frutto di anni di esperienza darà vita al vostro piatto di noodles, una specialità di dim sum. Sono molte le varietà di noodles che potrete gustare da dim sum, con condimenti per tutti i gusti, dai più classici agli inediti frutto di un interessante incontro fra cucina orientale, gusto e specialità tipicamente toscane. Da non perdere.
    • pasticceria: Toni, pasticcere da oltre 25 anni, con una spiccata vena artistica.
    • Diplomato geometra, appassionato di disegno e d’arte, lo attraggono le forme moderne, le linee pulite, gli oggetti di design.
      Appena diplomato incontra e si scontra con il mondo della pasticceria, che fa subito suo e in cui riesce a dare espressione alla sua passione per l’arte: studia, impara, si appassiona e decide che il suo lavoro sarà dar forma alla dolcezza.
    • La pasticceria di Toni rispecchia il suo essere, la sua fantasia, che ritroviamo immancabilmente nelle sue creazioni in cui convivono l’esperienza di maestro pasticcere e il suo amore per le forme, per le geometrie che rendono ogni dolce una gioia non solo per il palato ma anche per gli occhi.
      Una pasticceria, quella che Toni studia per dim sum, che si basa sulla scelta di ingredienti di primissima qualità, sulla ricerca di un equilibro fra la bontà dei sapori Italiani e la ricercatezza e la grazia delle forme tipiche della pasticceria francesce, un mix assolutamente da provare, e da gustare.
  • sala da the

    sala da the

    • il the in oriente viene spesso usato per accompagnare i pasti principali . . .
    • . . . ogni tipo di the deve essere servito alla giusta temperatura e con i giusti tempi di infusione ed è così che lo proverete da dimsum.
      Il té è la bevanda calda più consumata al mondo non solo per la sue proprietà dissetanti ma soprattutto per il suo essere compagno adeguato in tutti i momenti della giornata, oltre ai pasti principali, il the è perfetto per godere momenti di condivisione con gli amici o per dare il benvenuto agli ospiti.
    • Sono molte le varietà di the per la vostra curiosità e per aiutarvi nella scelta ve ne raccontiamo proprietà e differenze.
    • il the verde è fra tutti i tipi di the quello più “giovane” . . .
    • . . . viene preparato seguendo diversi passaggi ma l’essiccamento che ne consente la conservazione viene effettuato sulle foglie ancora fresche e non fermentate. Appena raccolte le foglie di te vengono disposte in ampi cesti di bamboo in modo da consentirne l’aerazione. Subito dopo inizia la lavorazione che si compone di tre fasi la prima detta “manovella” (nome cinese) che consiste in una tostatura - cottura delle foglie che può essere fatta sia al vapore molto lentamente o al fuoco con il wok ad alte temperature o prolungando il periodo di aerazione, con queste operazioni si elimina quel gusto di “verde” tipico delle foglie appena raccolte. Il secondo passaggio è quello del rotolamento, le foglie vengono massaggiate e manipolate fino a quando non assumono un aspetto filiforme, il terzo ed ultimo passaggio consiste nell’essiccamento che per il the verde può essere fatto sia con il wok che al forno, al termine di questa fase, il the è pronto al consumo. Al the verde si riconoscono diverse proprietà, è rinvigorente, influisce sulla pressione sanguigna contribuendo a tenerla bassa, ed in particolare è ideale per la depurazione dell’organismo, estremamente drenante aiuta la digestione ed è perfetto per accompagnare una dieta disintossicante. Particolarmente indicato per le stagioni più calde. Esistono diversi tipi di the verde che in base alla lavorazione e alla regione di provenienza sono caratterizzati da profumi e gusti particolari.
    • XI HU LONG JING
      dalla città di Hang Zhou nel sud est della Cina
      Ha un colore verde chiaro brillante, un gusto asciutto e pulito, ed una leggera fragranza di orchidea.
    • SHI FENG
      dalla montagna di Shi Feng, nella città di Hang Zhou, sud est della Cina
      Ha un colore verde chiaro brillante, un gusto morbido e persistente, leggermente dolce e con delle note di castagno.
    • il the giallo ha una leggera fermentazione di circa il 10-20% che gli conferisce il particolare colore da cui prende in nome.
    • La lavorazione delle foglie è in due passaggi, durante il primo viene sistemato in piatti di bamboo e messo in posa fino a quando non acquisisce il tipico colore giallo, successivamente viene essiccato ed è così pronto per il consumo. Molto ricco di vitamine, di aminoacidi e di zuccheri solubili, contiene polifenoli del tea che lo rendono particolarmente adatto a diete depuranti e per chiunque abbia difficoltà di digestione.
    • JUN SHANG YIN ZHEN
      dalla città di Si Chuan, sud della Cina.
      Ha un colore albicocca, luminoso e trasparente, un aroma deciso e persistente. La lavorazione più lunga rispetto al tea verde fa si che si perda quel tipico gusto “foglia” a favore di un gusto più trasparente, liscio con delle leggere note dolci.
    • il the bianco è molto pregiato e viene prodotto solo in primavera, il suo nome deriva dal colore delle foglie con cui viene preparato . . .
    • . . . che sono le prime e più piccole foglie della pianta del tea quando sono ancora coperte da una leggerissima perluria bianca. Le foglie vengono raccolte e lavorate in due fasi, prima vengono fatte appassire, naturalmente al sole e poi vengono essiccate anche in questo caso al sole oppure al forno. Il tea bianco è molto ricco di vitamina A, è molto efficace per combattere la stanchezza oculare, ed è un valido aiuto nella regolazione degli zuccheri nel sangue, adatto a chi soffre di diabete, è un the consigliato per la stagione estiva.
    • BAI HAO YIN ZHEN
      dalla città di Fu Jian, sud della Cina.
      Ha un colore giallo chiaro leggerissimo, un profumo fresco un gusto pulito morbido e dolce.
    • nel the rosso nome e la particolare colorazione sono determinati dalla fase di fermentazione che deve essere dell'80-90%.
    • Le foglie vengono sottoposte a diversi passaggi e lavorazioni, prima appassimento in seguito rotolamento e poi fermentazione, una volta raggiunto il colore giustovengono essiccate rapidamente in modo da non perdere le sue proprietà. Ha la capacità di favorire la circolazione sanguigna, riscaldare il corpo; è un rinvigorente e utile nella prevenzione di raffreddori e influenze.
    • QI HONG
      dal distretto di Qi Men nella città di An Hui, est della Cina
      Colore rosso vivo e luminoso, un profumo di rosa e un gusto deciso, concentrato e intenso con un gradevole e leggero retrogusto.
    • il the nero si ottiene dalla massima fermentazione delle foglie ed è un tea invecchiato.
    • dal processo di fermentazione dipende il tipico gusto di questo infuso che nell’invecchiamento migliora. E' possibile trovarlo sia sfuso che confezionano in torte o dischi realizzati dopo la fermentazione e prima dell'essiccamento al forno. Il te nero è considerato un antitumorale naturale, agevola il corretto assorbimento dei grassi nel sangue e quindi indicato per chi soffre di colesterolo; ha inoltre proprietà anitinfiammatorie.
    • PU ER CHA
      dalla città di Yun Nan, est della Cina
      Colore rosso intenso brillante e cristallino, profumo delicato, invecchiato con delle leggere note di incenso e un gusto pastoso ma leggero.
    • gli infusi sono preparati con il tea verde, foglie molto giovani e tenere che assorbono il profumo del fiore durante la lavorazione.
    • Hanno gli stessi benefici del the verde a cui si aggiunge la piacevolezza di un gusto particolare e un insolito profumo floreale
    • MO LI ZHEN ZHU
      Infuso in perle a base di tea verde, al gelsomino.
      Ha un colore verde chiaro brillante, un profumo intenso di gelsomino, un gusto dolce e leggero e un retrogusto persistente ma leggero.
    • GUI HUA LONG JIN
      Infuso di tea a base di Osmanthus, un fiore Cinese nella forma simile al gelsomino.
      Un the verde con foglie molto giovani e fresche, ha un gusto delicato e floreale e un retrogusto leggero e dolce.
  • contatti

    contatti

    • prenotazioni e informazioni sul dim sum restaurant
    Via Magliabechi 9/r
    50122 Firenze FI
    tel 055 284 331
    info@dimsumrestaurant.it

    orari
    martedì - domenica
    12:00 - 15:00 / 19:00 - 23:00


    nome         email  
    cognome         telefono     
    data prenotazione        
    messaggio    
           

    autorizzo il trattamento dei miei dati personali in ottemperanza al Decreto Legislativo n. 196/2003




    Vi ricordiamo che la prenotazione non sarà confermata finchè non riceverete una risposta via telefonica o email.
  • news e info

    Siamo Tornati!


    • Il ristorante è nuovamente aperto regolarmente con orario standard
    • Siamo aperti a pranzo e cena dal martedì alla domenica, giorno di riposo il lunedì

    • E' sempre possibile ordinare da asporto direttamente al ristorante
    • Consegne a domicilio solamente tramite Deliveroo
  • dove siamo

    dove siamo

    • nel cuore di Firenze, ad un passo da Palazzo Vecchio e gli Uffizi.
    Via Magliabechi 9/r
    50122 Firenze FI
    tel 055 284 331
    info@dimsumrestaurant.it

    orari
    martedì - domenica
    12:00 - 15:00 / 19:00 - 23:00
© Tommaso Tagliaferri 2012   -   fotografie Giorgio Magini 2012